mercoledì 24 luglio 2013

GIRELLE ALL'UVETTA

Buongiorno a tutti !
Dopo diverse prove per trovare la ricetta che mi piaceva di più della pasta brioche, ho trovato quella giusta per me; così ho pensato di preparare delle dolci girelle con l'uvetta e preparare una colazione speciale per mio marito...

 
Ingredienti:
 
500 g. di farina;
80 ml di latte;
15 g. di lievito di birra;
3 uova medie;
70 g. di zucchero;
15 g. di miele;
7 ml di rhum;
scorza del limone grattugiata;
180 g. di burro.
 
Nel robot o meglio ancora nella planetaria impastiamo la farina con il lievito di birra sciolto nel latte a temperatura ambiente, le uova, lo zucchero, il miele, il rhum, la scorza del limone e impastiamo a velocità media per alcuni minuti.
Successivamente incorporiamo il burro poco alla volta e continuiamo a impastare finché non si  sarà formata una palla omogenea.
Copriamo l'impasto con della pellicola e lasciamolo lievitare finchè non avrà raddoppiato il suo volume; poi lo rimpastiamo un po' con le mani e sempre ricoperto lo facciamo lievitare in frigorifero per almeno 3 ore.
Ho formato dei rotoli li ho schiacciati un po'con le mani, ho aggiunto l'uvetta e li ho arrotolati su se stessi dandogli la forma della girella.
Le ho spennellate con un uovo e panna in pari quantità (es. 50 g di uova e 50 ml di panna), le ho lasciate lievitare nello stampo mezzora e le ho informate a 180° per 20 minuti circa.
 
 
Buona giornata a tutti !

domenica 21 luglio 2013

CANTARELLE ROMAGNOLE

Eccomi qua, appena rientrata da 4 giorni di mare meravigliosi con la mia famiglia (purtroppo le ferie di mio marito quest'anno permettevano questi pochissimi giorni).
Meta scelta la nostra riviera romagnola, spiagge super attrezzate,veloce da raggiungere (da Reggio Emilia dove abito io in 2 ore di macchina si arriva tranquillamente), ottimo cibo e persone molto ospitali e simpatiche.
Nel bagno dove eravamo ogni giornata era a tema: per esempio il lunedì c'era la nutella party, il mercoledì pizza, torte, schiacciata alle olive, il venerdì aperitivo sulla spiaggia e il martedì era la giornata delle cantarelle.

Dopo aver assaggiato questo dolce tipico della Romagna mi sono informata e ho deciso di riproporvelo come ricordo delle mie vacanze.

Le cantarelle, sono una specie di frittelle, che vengono preparate nel periodo del carnevale o nei giorni di festa.
E' una ricetta di tradizione povera, dove gli ingredienti fondamentali sono 3 farina, latte e acqua...

Ingredienti:
 
1 bicchiere di acqua;
1/2 bicchiere di latte;
4 cucchiai di farina ;
un pizzico di sale;
1 cucchiaino di bicarbonato.
 
Amalgamiamo acqua, farina, latte, il sale e il bicarbonato e formiamo una pastella piuttosto densa.
Scaldiamo una padella antiaderente, passiamo con della carta assorbente imbevuta in un goccio di olio extra vergine d'oliva il fondo della padella.
Prendiamo un po' d'impasto con il mestolo, versiamolo nella padella fino a formare dei cerchi (delle dimensioni desiderate), lasciamoli cuocere 3 minuti da ogni lato rigirandole e le nostre cantarelle sono pronte.
 
Io le ho spalmate di marmellata di albicocche e piegate su se stesse;in spiaggia venivano servite sotto l'ombrellone ripiene di nutella e cosparse di zucchero a velo.
 
  

 
 
 
Ottima merenda anche per i nostri bambini...
 

 

MILLEFOGLIE DI MELANZANA CON SPUMA DI MELONE AL PROFUMO DI ACETO BALSAMICO

Ed eccoci arrivati all'ultima sfida delle sei in programma del concorso culinario TUTTI CUOCHI PER TE indetto da Ponti con la collaborazione di Chiara Maci.
Alla fine delle sei sfide verranno scelte le ricette che hanno entusiasmato di più e andranno a creare un ricettario pubblicizzato su tutti i canali Ponti a partire dal loro sito.
.... Chissà magari ci  sarà anche qualche ricetta di CUCINA DI FOTOGRAFIA... (speriamo !)
Sono state settimane in cui mi sono molto divertita a creare piatti con temi e ingredienti sempre diversi. Il tema dell'ultima sfida è "stasera ceno da solo e mi faccio vedere io";
gli ingredienti su cui creare la ricetta sono:
  • melanzane;
  • formaggio a pasta morbida;
  • un frutto a scelta;
  • almeno due ingredienti Ponti. 

Io quando sono a casa da sola non mi piace sporcare un sacco di pentole e mi piace prepararmi piatti veloci, ma gustosi e pensando alle temperature calde di questi giorni ho scelto una ricetta veloce, invitante ma allo stesso tempo fresca.

Ingredienti:
 
1 melanzana rosa (sono ideali per essere grigliate perché hanno meno acqua al loro interno);
125 g. di Philadelphia;
prezzemolo q.b;
qualche fetta di melone;
aceto balsamico Ponti;
Olive Ponti;
olio extra vergine d'oliva.
 
Ho affettato le melanzane, le ho grigliate su una padella antiaderente e insaporite con olio etra vergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, prezzemolo e sale.
A parte ho preparato la spuma di melone; con il mixer ho frullato delle fette di melone tagliate a cubetti con il Philadelphia, olio extra vergine d'oliva, sale e un pochino di aceto balsamico.
 
Ho scelto il piatto e ho creato il mio millefoglie, partendo dalle melanzane, la spuma di melone, uno strato di olive tagliato a metà e chiudendo con un altra fetta di melanzana.
Così facendo si possono creare quanti strati desideriamo.

 
Se vi è piaciuta la ricetta potete votarla sulla pagina facebook di cuoco di fulmine, mettendo un mi piace sotto la mia ricetta. Grazie !

venerdì 5 luglio 2013

PANE ALL'ACETO BALSAMICO FARCITO

Sempre dal concorso culinario TUTTI CUOCHI PER TE (promosso da Ponti con la collaborazione di Chiara Maci) ecco la mia seconda proposta per un branch in giardino...
dopo i bignè green chic, arriva il pane fatto in casa all'aceto balsamico farcito.

Ingredienti per il pane fatto in casa:
 
500 gr. di farina 00;
50 gr. di lievito madre o 1 cubetto da 25 gr. di lievito di birra;
50 ml di glassa gastronomica Ponti (è più densa dell'aceto balsamico e si impasta meglio);
olio extra vergine d'oliva;
sale;
acqua per impastare;
 
per la farcia:
 
salame di prosciutto (es. tipo Golfetta);
peperoni in agrodolce Ponti.
 
* se non volete usare prodotti in agrodolce, si possono usare prodotti dell'orto freschi, come zucchine, peperoni o carote stufati in padella e una volta raffreddati sistemati all'interno del pane.

Procedimento:

Ho impastato farina, acqua, lievito, olio extra vergine d'oliva, sale e glassa gastronomica.
Ho messo l'impasto a lievitare per un paio d'ore.
dopo la lievitazione della pasta lo stesa con il mattarello, e riempita con peperoni in agrodolce e salame di prosciutto.
Ho formato un rotolo e ho infornato il tutto a 250° per 10 minuti  e poi ho abbassato a 180° per un ora.

 
 
 

TORTA SACHER

Ieri 4 luglio era il mio Anniversario di matrimonio... 4 anni...
e così ho deciso di preparare la torta preferita di mio marito.... la torta sacher... (visto che in settimana ho fatto la marmellata di albicocche fatta in casa).

per me, non c'è nulla di meglio del cucinare per sentirmi soddisfatta.
la preparazione e l'impastare, il senso di attesa mentre la torta cuoce, il piacere di decorare e infine di mangiare il dolce: ogni fase del processo è una piccola soddisfazione.
 
ingredienti:
(per 6 persone)
 
1oo g. di burro ammorbidito;
100 gr. di zucchero semolato;
4 uova grandi, separate;
95 g. di cioccolato fondente spezzettato, fuso e raffreddato;
100 gr. di farina autolievitante;
1 cucchiaio di cacao amaro;
marmellata di albicocche q.b;
 
Per la glassa al cioccolato:
 
125 ml di panna fresca;
125 g. di cioccolato fondente tritato finemente.
 
Riscaldiamo il forno a 180°; imburriamo una tortiera dal diametro di 23 cm (se aumentate la dose servirà una tortiera da 26 cm) e rivestiamola con la carta forno;
Con il mixer lavoriamo il burro a crema con due terzi dello zucchero finchè diventa chiaro e soffice;
aggiungiamo sbattendo i tuorli, uno alla volta e poi uniamo il cioccolato.
Montiamo a neve gli albumi; aggiungiamo lo zucchero rimasto e montiamo a neve ferma.
Setacciamo insieme farina e cacao e incorporiamoli nel composto di cioccolato;
infine inglobiamo la meringa in due volte e versiamo il tutto nello stampo.
Lasciamo cuocere per 40/50 minuti finchè risulterà cotta alla prova stecchino.
La lasciamo raffreddare e intanto prepariamo la glassa al cioccolato che servirà per la copertura.
 
Per la glassa portiamo la panna quasi ad ebollizione, poi la versiamo sul cioccolato tritato.
Aspettiamo 2/3 minuti e poi mescoliamo piano fino a che il cioccolato si è sciolto e il composto è omogeneo;
e anche la glassa la lasciamo raffreddare.
 
Per comporre il dolce, l'ho tagliato a metà, ho spalmato la prima metà di marmellata di albicocche e ho coperto con la seconda metà; ho spalmato delicatamente di marmellata anche i lati del dolce e la superficie;
infine ho versato sopra la glassa e con una spatola ho cosparso delicatamente tutto il dolce.
 
 
 

BIGNE' GREEN CHIC...

Foto: Il brunch, a metà tra la colazione e il pranzo, è il pasto adatto per chi a metà mattinata ha un languorino a cui non può rimanere indifferente. Che sia dolce o salato, il brunch è stuzzicante e fatto di piatti semplici da mordere. Cosa succede se il brunch si sposta in giardino? Cosa preparate per un brunch da mangiare sotto un albero o disteso su un’amaca?  Per Tutti Cuochi per Te potrete realizzare il vostro piatto a tema, basterà usare i seguenti ingredienti: 
•  Un prodotto da forno (pane, grissini, sfoglia, etc) a vostra scelta
•  Una carne a vostra scelta (o salume)
•  Yoghurt 
•  Almeno due prodotti Ponti a scelta.  
Preparate la vostra ricetta (o anche più di una) e postatela entro venerdì 12 luglio alle 18.30 direttamente sulla pagina: dal 5 luglio riuniremo le ricette in un album apposito tutte insieme, dove le ricette saranno sfogliabili da tutti i fan della pagina e potranno essere votate con un’amichevole sfida a colpi di like. Vi ricordiamo che i like validi saranno solo quelli della ricetta che andrà nell'apposito album dal 5 luglio. Allo scadere della sfida proclameremo la ricetta che ha suscitato più entusiasmo e la regione maggiormente votata :-)  Intanto Ponti e Chiara Maci stanno cominciando a raccogliere le ricette più appetitose per pubblicarle sui canali Ponti, a cominciare dal sito!

Eccoci arrivati alla quinta sfida (delle sei in programma) del concorso culinario TUTTI CUOCHI PER TE indetto da Ponti con la collaborazione di Chiara Maci.
L'argomento di questa sfida è BRUNCH IN GIARDINO, e gli ingredienti da utilizzare sono:

- un prodotto da forno;
- yogurt;
- carne o salume;
- almeno 2 prodotti ponti.

Il mio Brunch in giardino è.... GREEN CHIC.... In giardino, su una coperta distesa al sole, tutte donne, dopo una settimana di lavoro, bisogno di relax e chiacchere libere e vere, che solo le amiche di sempre sanno regalare.

Ingredienti:

per la pasta choux:

200 ml. di acqua;
200 g. di uova;
160 g. di farina;
80 g. di burro;
5 g. di sale....

Per la farcia dei bignè;

yogurt greco;
olive Ponti;
Carciofini carcioghiotto Ponti;
Peperoni in agrodolce Ponti;

Per la glassatura dei bignè:

glassa gastronomica Ponti.

Il tutto accompagnato da Bresaola della Valtellina e Parmigiano Reggiano 30 mesi.

Per la preparazione dei bignè:

in un tegame versiamo l'acqua, il burro e il sale;
appena l'acqua inizierà a bollire togliamo il tegame dal fuoco e amalgamiamo la farina;
rimettiamo il composto sul fuoco e amalgamiamo finché il composto non si sarà taccato dalle pareti.
Lo lasciamo raffreddare e incorporiamo le uova.

Formiamo delle palline e li facciamo cuocere a 200° per 20 minuti.
Una volta pronti li facciamo raffreddare con il forno leggermente aperto.

Per la farcitura dei bignè ho frullato dello yogurt greco con carciofini, oppure peperoni, oppure olive.


"Perché oggi essere donne significa anche questo. Concedersi la possibilità di aver cura non solo del nostro orticello privato, ma di quel gran giardino che è il mondo. Con allegria; e tanta classe. Dunque che il brunch cominci ("Simone Rugiati")

Se vi è piaciuta questa ricetta potete votarla sulla pagina facebook di cuoco di fulmine, cliccando sul tasto MI PIACE sotto la mia ricetta.
Grazie mille.... Maru
 
 
 

lunedì 1 luglio 2013

MARMELLATA DI ALBICOCCHE...

Specialità d'altri tempi ? Con frutta e zucchero nella giusta proporzione e poche semplici regole di cottura questa dolce  conserva sono alla portata di tutti. Oggi ho scelto il frutto che  a me piace di più, perfetto per questo periodo.... le albicocche...

 
Ingredienti:
 
1kg. di albicocche denocciolate;
350 g. di zucchero;
pectina (addensante naturale);
 
Ho lavato e asciugato le albicocche a giusta maturazione e le ho  tagliate a pezzi eliminando i noccioli;
le ho raccolte in una grossa pentola, ho aggiunto lo zucchero e la pectina, amalgamando bene il tutto a freddo.
La dose dello zucchero può variare in base al nostro grado di dolcezza;
350 g di zucchero su 1kg di frutta meno dolce;
500 g di zucchero su un 1 kg di frutta dolcezza media;
800 g di zucchero su 1 kg di frutta molto dolce.
 
L'ho cotta a fuoco moderato per 15 minuti.
 
Se non amate i pezzi di frutta, la marmellata può essere passata con un frullatore ad immersione, altrimenti anche con qualche pezzo di frutta è davvero ottima.
 
L'ho versata nei vasetti ancora bollente, li ho chiusi e capovolti per 5 minuti.
 
Dopo averli riempiti e sigillati, lasciate raffreddare completamente i vasetti.
La marmellata si conserverà per 8/9 mesi.
è ottima a colazione, o a merenda spalmata sul pane, ma può essere utilizzata anche per preparare ottimi dolci casalinghi.
 
 
 
Possiamo scegliere di non utilizzare la pectina, aggiungendo maggior zucchero, e lasciando cuocere più a lungo.
 
Per controllare la cottura basta versare un cucchiaino  del composto su un piattino, mettetelo in frigorifero per qualche minuto, poi passatevi sopra un dito; se la superficie si increspa la confettura è pronta; in caso contrario proseguite la cottura fino a renderla più densa.
 
 
 

venerdì 28 giugno 2013

BIS DI FOCACCE...

Un'idea sfiziosa, dallo spuntino della mattina all'aperitivo serale, per godere la spiaggia, gli amici, una bella passeggiata in montagna, o un rilassante pic-nic al lago, dal mattino al tramonto...
Acqua, sabbia, sole sono gli ingredienti perfetti per una domenica al mare di quelle che non si dimenticano...
anche il cibo deve essere all'altezza della situazione... informale, trasportabile, ma allo stesso tempo sfizioso...
Vi do un indizio... chiuse o aperte, di solo farina o con le patate schiacciate, sono un intramontabile mito gastronomico, da nord a sud... oggi però ci fermiamo in Puglia....


FOCACCIA CON MEZZI POMODORINI, PATATE E ORIGANO...
 
ingredienti:
 
500 g.di farina bianca tipo 00;
100 g. di patate lessate e schiacciate;
50 g. di lievito madre;
pomodorini;
2 patate lessate;
olio extra vergine d'oliva ;
origano q.b;

preparare l'impasto, amalgamando alla farina, le patate schiacciate, il lievito madre, mezzo cucchiaio di sale e un bicchiere d'acqua;  amalgamare con cura, aggiungendo acqua finché l'impasto non diventerà omogeneo e liscio.
Copritelo con un panno o della pellicola trasparente e lasciate lievitare per un'ora circa (finché il volume non sarà raddoppiato.
Preriscaldate il forno a 200°; stendete la pasta in una teglia unta d'olio e farcire con pomodorini leggermente schiacciati, le patate lessate precedentemente e tagliate a fettine, cospargere di origano, un filo d'olio e un pizzico di sale.
lasciate cuocere in forno per 30 minuti.

FOCACCIA CON CIPOLLA ROSSA, POMODORINI E SCAMORZA;

L'impasto è lo stesso della focaccia precedente; varia solo la farcitura.

Questa è farcita con pomodorini, 2 cipolle rosse di tropea (immerse in acqua fredda per 5 minuti e asciugate bene) e 200 g. di scamorza affumicata o dolce.



 

mercoledì 26 giugno 2013

RISOTTO A...GLI SCAMPI, AL PROFUMO DI BASILICO ALL'EMILIANA


Per la quarta sfida di tutti cuochi per te, Cucina di Fotografia vi propone un risotto un po' speciale, agli scampi, con la partecipazione straordinaria di due ingredienti della mia regione, il prosciutto crudo e l'aceto balsamico.

Ingredienti:
 
160 g. di Riso Carnaroli;
7 scampi;
mezza cipolla bianca;
dolceagro q..b per sfumare (prodotto ponti);
4 foglie di basilico ;
una noce di burro;
prosciutto crudo abbrustolito;
aceto balsamico (prodotto ponti).

In una casseruola ho fatto soffriggere mezza cipolla tagliata fine con olio extra vergine d'oliva;
Quando è diventata trasparente ho aggiunto il riso, l'ho lasciato tostare, l'ho sfumato con il dolceagro e l'ho lasciato cuocere aggiungendo del brodo di pesce (preparato precedentemente con il carapace degli scampi).
Ho aggiunto il basilico tritato, e solo a metà cottura ho aggiunto gli scampi.
A cottura ultimata lo mantecato con una noce di burro.

A parte in una padella ho abbrustolito alcune fette di prosciutto crudo, le ho posizionate alla base del piatto e ho irrorato il riso con l'aceto balsamico !

Questa ricetta partecipa alla quarta sfida del concorso culinario TUTTI CUOCHI PER TE promosso da Ponti con la collaborazione di Chiara Maci.

Se vi è piaciuta la potete votare con un LIKE sulla pagina facebook Cuoco di Fulmine sotto la ricetta oppure cliccando su questo link https://www.facebook.com/CuocoDiFulmine?hc_location=stream



mercoledì 12 giugno 2013

CAPPELLACCI ALLA MENTA RIPIENI DI TACCOLE BIANCHE, CILIEGE E PARMIGIANO REGGIANO

 
Per la terza sfida del concorso culinario TUTTI CUOCHI PER TE  Vi propongo Cappellacci alla menta ripieni di taccole bianche al dolceagro con ciliegie e scaglie di Parmigiano Reggiano.
Il tutto accompagnato da una cialda di Parmigiano Reggiano profumata all'aceto balsamico.
 
Ingredienti:
 
300 g. di farina;
3 uova;
4 foglie di menta;
olio extra vergine d'oliva;
sale q.b;
 
per il ripieno:
 
taccole bianche precedentemente lessate;
5/6 ciliegie denocciolate;
dolceagro;
scaglie di parmigiano reggiano;
 
burro e menta per il condimento;
parmigiano reggiano e
aceto balsamico per la preparazione della cialda.
 
Iniziamo la ricetta con la preparazione della pasta, impastiamo farina, uova, olio extra  vergine d'oliva, sale  e le foglie di menta precedentemente frullate con il mixer ad immersione con un filo d'olio.
 
A parte sbollentiamo le taccole, passiamole in padella con olio  aglio, sfumiamole con Dolceagro (prodotto Ponti); uniamo le ciliegie denocciolate e scaglie di parmigiano reggiano.
Stendiamo la pasta, prepariamo i cappellacci e una volta cotti saltiamoli con burro e menta.
Li ho accompagnati con una cialda di parmigiano reggiano profumata al aceto balsamico e una crema alla ciliegia.
 
 
Se vi è piaciuta questa ricetta aspetto i vostri like sulla pagina facebook di cuoco di fulmine sotto la mia ricetta.
Grazie mille ! 
 

lunedì 3 giugno 2013

PANNA COTTA ALLE FRAGOLE

Buon Lunedì a tutti... Che  tempo fa da Voi ? Qui da me a Reggio emilia.... bruttissimo...
cosa c'è di meglio di un dolce al cucchiaio velocissimo da preparare, primaverile, alle fragole, da mangiare come merenda magari con i nostri bambini oppure come dessert in un occasione speciale; se l'occasione è formale o galante io l'ho preparato in una coppa da martini, mentre per una merenda golosa in una coppetta.

 
Ingredienti.
 
250 ml di panna fresca;
500 ml di latte;
300 g. di fragole;
120 g. di zucchero a velo;
16 g. di gelatina in fogli;
1 baccello di vaniglia;
 
PER LA GUARNIZIONE:
 
frutta fresca
 
 
Facciamo ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda; laviamo le fragole, priviamole del picciolo e frulliamole.
A parte versiamo la panna in un tegame con lo zucchero a velo e la bacca di vaniglia, portiamo a ebollizione, uniamo la gelatina precedentemente strizzata, togliamo la panna da fuoco e facciamola sciogliere mescolando.
Dividere la panna cotta in due parti uguali e versatela in due ciotole; uniamo a una parte il  frullato di fragole.
Travasiamo il composto nelle coppette o nella coppa da martini, mettiamo in frigo 10 minuti e copriamo con la panna cotta rimasta; livelliamo e mettiamo di nuovo in frigorifero per un paio d'ore.



 

giovedì 23 maggio 2013

TORTINO DI ALICI, VERDURA E SCAMORZA SU PESTO VERDE DI PISTACCHI

Seconda idea della sfida Tutti Cuochi per Te...
ingredienti:
200 g. di alici;
fiori di zucca;
1 carota;
1 zucchina;
porro q.b;
peperoni e carciofi carcioghiotto ponti;
scamorza affumicata;
pistacchi;
olio extra vergine d'oliva, sale e pepe;
per il pesto verde di pistacchi:
pistacchi;
prezzemolo;
zeste di limone;
olio extra vergine d'oliva.


Puliamo le alici e apriamole a libro; foderiamo uno stampino da crem caramel (precedentemente imburrato e spolverato di pngrattato), lo foderiamo con le alici e con il fiore di zucca;
a parte in una padella stufiamo con un filo d'olio il porro, la carota la zucchina , tagliati a dadini piccolissimi e aggiungiamo i peperoni e i carciofini (prodotto ponti).
Con questo composto di verdure riempiamo i pirottini foderati con le alici e i fiori e alterniamo uno strato di verdure, con uno strato di pistacchi tritati e una fetta di scamorza affumicata.
Quando il pirottino è pieno lo andiamo a chiudere con la parte di alice rimasta fuori dal pirottino.
Filo d'olio e in forno a 200 ° per 20 min.

A parte prepariamo il pesto verde di pistacchi: nel bicchiere del mixer sistemiamo i pistacchi, il prezzemolo, le zeste di limone, e olio extra vergine d'oliva; frulliamo il tutto (io l'ho lasciato grossolanamente ) e lo sistemiamo alla base del piatto dove sopra verrà adagiato il tortino una volta sfornato.  







SPIEDINI DI SARDE E FIORI DI ZUCCA CROCCANTI

 
Ed eccoci qua per la seconda sfida di Tutti Cuochi per Te...
Il tema della sfida è:
TUTTI DA ME SABATO SERA...
Cosa succede se i tuoi amici si autoinvitano tutti insieme a casa tua il sabato sera ???
 
Ingredienti :
 
sarde pulite e aperte a libro;
fiori di zucca;
cipolline e peperoni in agrodolce (prodotto Ponti);
Pistacchi;
prezzemolo;
zeste di limone,
1 spicchio d'aglio;
olio extra vergine d'oliva;
sale e pepe q.b,
 
Puliamo le sarde e apriamole a libro, tagliamole in due, sovrapponiamo un fiore di zucca e arrotoliamo, come per formare un turbante,
prepariamone un po e sistemiamoli su uno spiedino di legno alternati da peperoni e cipolline in agrodolce.
A parte prepariamo un trito di pistacchi, prezzemolo, e buccia di limone, passiamoci per bene gli spiedini e mettiamoli in forno con un filo d'olio e 1 spicchio d'aglio a 200°per 15 minuti.
 
 
Se vi piace questa ricetta cliccate su questo link https://www.facebook.com/CuocoDiFulmine?fref=ts e mettete mi piace sotto la mia ricetta. Grazie mille

 


martedì 21 maggio 2013

INVOLTINI SPECK FONTINA E PERA....

Ingredienti:
(ingredienti per 2 persone )

8 fettine di lonza;
speck q.b;
fontina a fette q.b;
1 pera Williams...


 
 
 

domenica 12 maggio 2013

IL CARCIOFO LA SEPPIA E L'ALTRO.... IL TORTELLO !

Questa è una variante della ricetta che ho scritto precedentemente; ho mantenuto gli stessi ingredienti ma ho sostituito gli spaghetti al nero di seppia con un tortello.

Ingredienti:
 
300 g. di farina 0;
3 uova;
olio extra vergine d'oliva;
sale;
 
per il ripieno ho passato i pomodori (sbollentati, pelati e tagliati a cubetti) con uno spicchio d'aglio e olio extra vergine d'oliva; ho aggiunto i ciuffi delle seppie, il prezzemolo, ho sfumato con dolceagro (prodotto ponti) e infine ho unito al composto del pane in cassetta  tagliato a cubetti.


 


LUI& LEI... IL CARCIOFO E LA SEPPIA...

Cucina di Fotografia partecipa al concorso culinario TUTTI CUOCHI PER TE promosso da Ponti con la collaborazione di Chiara Maci.

La prima sfida aveva come titolo "Ti prendo per la gola così perdi la testa".
Con quale piatto trasformi un assaggio in un colpo di fulmine ?

Ed ecco qua la nostra prima ricetta....

SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA CON POMODORI, CARCIOFI, SEPPIE;
IL TUTTO SFUMATO DA UNA NOTA  AGRODOLCE DI DOLCEAGRO...
 
 
Ingredienti:
 
200 g. di spaghetti al nero di seppia trafilata a bronzo;
4 pomodori a grappolo sbollentati e pelati;
 10 seppioline eviscerate;
2 fette di pancarrè;
3 carciofi carcioghiotto  (prodotto ponti);
dolceagro q.b. (prodotto ponti);
prezzemolo q.b;
olio extra vergine d'oliva;
sale e pepe;
 
In una padella facciamo insaporire l'olio extra vergine d'oliva con uno spicchio d'aglio schiacciato; aggiungiamo i pomodori in precedenza sbollentati, pelati e tagliati a dadini e lasciamo cuocere per qualche minuto; uniamo la seppia tagliata a listarelle, sale, prezzemolo e sfumiamo il tutto con dolceagro.
Uniamo i carciofini carcioghiotto  tagliati a listarelle e facciamo saltare gli spaghetti al nero di seppia.
 
Con lo stesso composto ma con l'aggiunta di 2 fette di pane in cassetta fatto a dadini ho riempito la seppia da aggiungere agli spaghetti.
 
se vi è piaciuto questo piatto, vi chiedo cortesemente di andare sulla pagina facebook di cuoco di fulmine e di mettere MI PIACE sotto la mia ricetta.
 
Grazie a tutti. 
 

giovedì 9 maggio 2013

BARCHETTE DI MELANZANE CON SPAGHETTI DI RISO ALLA MEDITERRANEA

Da quando scrivo su questo blog, ho iniziato a usare ingredienti che fino a poco tempo fa non avevo mai acquistato.
Uno di questi ingredienti sono gli SPAGHETTI DI RISO....
Ieri sera ho deciso di sperimentarli così.....

Ingredienti:
 
1 melanzana lunga;
spaghetti di riso;
acciughe;
origano;
polpa di pomodoro (preparata da me quest'estate oppure pomodoro fresco)
 
Sono partita lavando la melanzana, lo tagliata, ho fatto delle incisioni sulla polpa, olio extra vergine d'oliva, sale e le ho messe in forno a 200° per una ventina di minuti.
Dopodiché le ho sfornate, ho tolto la polpa e l'ho ripassata in padella con olio, uno spicchio d'aglio in camicia, la polpa di pomodoro, l'origano e le acciughe.
A parte ho sbollentato gli spaghetti di riso (pochissimo altrimenti si appiccicano), li ho saltati nella polpa di melanzana e ho riempito le barchette.
 
Alla fine ho spolverizzato il tutto con qualche goccia di glassa gastronomica all'aceto balsamico.
 

 


TENTAZIONE DI CIOCCOLATO...

 
Per me niente stimola i sensi come il cioccolato.
E' il cibo degli dei, che ci fa sentire bene, suscita emozioni, è fonte di consolazione e che risolleva lo spirito.
I segreti del cioccolato affascinano l'uomo fin da epoche lontane. Il cioccolato può essere sia elegante che semplice: anche un brownie  o un dolce al cioccolato poco elaborato (come questa ricetta ) se accompagnato per esempio da una salsa di frutta (io ho scelto le fragole) e decorato con un pizzico di zucchero a velo, può trasformarsi in un dessert elegante e squisito al tempo stesso.
Il sapore della frutta, della frutta secca, o dei liquori si sposa perfettamente con la ricca voluttuosità del cioccolato, creando una serie infìnita di possibili dolci ricchi e golosi.

La mia ricetta di oggi è semplicissima (a me piacciono le ricette facili, veloci ma buonissime) per ogni mamma che come me arriva a casa da lavorare e con pochi ingredienti e pochissimo tempo vuole preparare un dolce buonissimo alla sua famiglia....

Ingredienti per 3 mini tortini....
 
50 g. di cioccolato fondente;
50 g. di burro morbido;
1 uovo;
40 g. di zucchero;
20 g. di farina;
1/2 cucchiaio di farina.
 
Riscaldare il forno a 200° e imburrare e infarinare 3 stampini da crem caramel;
sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire, successivamente amalgamare il burro morbido;
a parte sempre a bagnomaria montare l'uovo con lo zucchero; quando il composto sarà diventato bianco aggiungere alla miscela di burro e cioccolato;
infine unire la farina e il cacao e mescolare dall'alto verso il basso.
Versare negli stampini e cuocere in forno a 200° per  15/20 minuti.
 
A parte in un pentolino ho preparato una velocissima composta di fragole, tagliando le fragole a pezzetti, zucchero e limone l'ho fatta cuocere  per un paio di minuti e per finire lo passata con il frullatore a immersione per renderla liscia.
 
 
 
 
 
 


mercoledì 1 maggio 2013

TAGLIATELLE DI CREPES FILANTI CON ZUCCHINE E POMODORINI...

Una  pasta un po' diversa dal solito, preparata al momento e partendo da una grande crepes...

Ingredienti:
(per 4 persone)

PER LE CREPES:
4 uova;
500 ml di latte;
250 g. di farina;
1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva;
sale q.b;

1 cipollotto;
3 zucchine medie;
pomodorini q.b;
Scamorza.

FOTO DI FRANCESCO DESIANTE


In una terrina con una frusta amalgamare  le uova, la farina, il latte, la farina e il sale.
Con il composto ottenuto prepariamo le crepes.

A parte in una padella facciamo soffriggere olio extra vergine  con il cipollotto, le zucchine tagliate a rondelle e i pomodorini; infine portiamo a cottura.